Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Scuola

Istituto Comprensivo Statale F. Severi - Mancini
Crispiano (TA)

La scuola è una meravigliosa comunità: costruiamo insieme il nostro futuro!

La storia della scuola

L’Istituto Comprensivo “F. Severi” è stato istituito in data 01.09.2004 con l’accorpamento della Scuola media “F. Severi” di v. Bari 15, e della scuola elementare “Giovanni XXIII” di v. Ticino 26, in zona Crispianello. La costruzione del primo dei due plessi della scuola media ebbe luogo alla fine degli anni ’60 (su delibere consiliari n. 22 del 24.01.1962 e seguenti), mentre il secondo plesso fu realizzato successivamente. Contemporaneamente, per favorire l’istruzione e la formazione degli alunni residenti nelle campagne, si decise di attivare anche la scuola rurale in contrada Casellone costruita negli anni ’50 (sita nei pressi dell’incrocio tra la provinciale per Montemesola e la statale Taranto – Martina Franca), e anche quella esistente nei pressi della Masseria Pizzica, che però non fu mai completamente utilizzata per mancanza di un numero sufficiente di alunni, a causa dello spopolamento delle campagne. Questi due fabbricati, ancora esistenti, sono oggi in stato di abbandono. La scuola elementare “Giovanni XXIII”, di v. Ticino 26, fu costruita anch’essa alla fine degli anni ’60 (con delibera consiliare n. 9 del 23.01.1968) e fu successivamente ampliata alla fine degli anni ’70 per dotarla di una grande palestra e di nuovi ambienti atti ad ospitare alcune classi di scuola materna (Cit. da P. SPEZIALE, Crispiano, uno sguardo al passato, Crispiano, 2019, 240, 260). Queste le tappe principali del nostro Istituto dall'anno della sua fondazione sino ad oggi

La scuola in numeri

Si riportano gli ultimi dati disponibili prelevati da "Scuola in Chiaro", a cura del Ministero dell'Istruzione e del Merito

711

Numero alunni

37

Numero classi

19

Media alunni / classe

Accessibility Toolbar